Logo

I. DISPOSIZIONI VIGENTI E LORO FONTI

 

1. Fonti codiciali

1.1 Codex Iuris Canonici 1983

1.2 Codex Iuris Canonici 1917

1.3 Fonti dei due codici latini

1.4 Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium 1990

1.5 Breve analisi critica comparata delle fonti e dei canoni

 

2. Fonti del magistero e della gerarchia ecclesiastica

2.1 Documenti pontifici

2.2 Documenti conciliari

2.3 Documenti dicasteriali

2.4 Catechismo della Chiesa Cattolica

2.5 Interventi episcopali

 

3. Altre fonti

3.1 Direttori della Conferenza Episcopale Italiana

3.2 Note pastorali delle Conferenze Episcopali Regionali italiane

 

II. STORIA DELL’ISTITUZIONE CANONICA DELL’ESORCISMO A PARTIRE DAI SUOI PRESUPPOSTI

 

1. L’esorcismo in età pre-cristiana

1.1 L’esorcismo nel giudaismo

1.2 L’esorcismo  a Qumran

 

2. L’esorcismo in età cristiana

2.1 L’esorcismo nella vita di Cristo e nell’età apostolica

2.2 L’esorcismo nella chiesa primitiva sino al III secolo

2.3 L’esorcismo nella tarda antichità dal IV al VI secolo

2.4 L’esorcismo nel medioevo dal VII al XV secolo

2.5 L’esorcismo dal XVI al XVII secolo

2.6 L’esorcismo dal XVIII secolo ad oggi

 

III. IL MINISTERO DI ESORCISTA E L’ESORCISMO

 

1. La condizione di «ossessi» quale presupposto del can. 1172 CIC

 

1.1 Terminologia esorcistica canonica

1.2 Terminologia esorcistica nei rituali e nei formulari

1.3 Terminologia esorcistica nella prassi ministeriale

1.3.1 Inquadramento della questione

1.3.2 Classificazione dell’azione demoniaca

1.3.3 Azione straordinaria del demonio contro le persone

1) Infestazione

2) Ossessione

3) Vessazione

4) Possessione

5) Possessione «subliminale»

6) Soggezione

1.4 Condizioni soggettive richieste all’ossesso per l’esorcismo

1.5 Soggetti passivi dell’esorcismo

1.5.1 Battezzati cattolici

1.5.2 Battezzati non cattolici

1.5.3 Altri casi particolari

 

2. L’«esorcismo» quale presupposto del can. 1172 CIC

2.1 Definizione canonica e natura di sacramentale dell’esorcismo

2.2 Differenze tra sacramenti e sacramentali

2.3 Forme di esorcismo

2.3.1 Classificazione degli esorcismi in base al mandato

2.3.2 Classificazione degli esorcismi in base al rito ed in base ai soggetti

2.3.3 Classificazione degli esorcismi in base al rito ed agli oggetti

2.4 L’«auto-esorcismo»

2.4.1 Il «Padre Nostro»

2.4.2 Esorcismo di San Benedetto abate di Norcia

2.4.3 Esorcismo di Leone XIII

2.5 Le preghiere di guarigione e liberazione

2.5.1 Aspetti dottrinali sulle preghiere di guarigione e liberazione

2.5.2 Norme disciplinari e canoniche sulle preghiere di guarigione e liberazione

2.5.3 Relazioni tra il rito dell’esorcismo e le preghiere di guarigione e liberazione

2.5.4 Differenze tra esorcismo e preghiere di guarigione e liberazione

2.5.5 Formulari di preghiere di guarigione e liberazione non liturgiche

 

3. La figura dell’«esorcista» nel can. 1172 CIC

3.1 Ministro legittimo

3.1.1 Ministro dell’esorcismo maggiore

3.1.2 Ministro dell’esorcismo semplice

3.1.3 Ministro delle preghiere ed esorcismi per circostanze particolari

3.1.4 Ministro delle preghiere di guarigione e liberazione

3.1.5 Ministro dell’«autoesorcismo»

3.2 Qualità dell’esorcista

3.2.1 Qualità esplicite richieste dal can. 1172 CIC

3.2.2 Qualità «implicite»:  carisma di discernimento

3.2.3 Criteri di discernimento

3.3 Licenza

3.3.1 Natura della licenza

3.3.2 Caratteristiche della licenza

3.3.3 Soggetto legittimato a concedere la licenza

3.3.4 Modalità di concessione della licenza

3.4 Altri compiti dell’esorcista

 

IV. FORMULARI E RITUALI DELL’ESORCISMO

 

1. Formulari esorcistici precedenti al Concilio di Trento

1.1 I rituali nei primi secoli (I-IV)

1.2 Sacramentarium Gelasianum Vetus (V-VI)

1.3 Missale Gallicanum Vetus (VII-VIII)

1.4 Sacramentarium Gregorianum (IX-XI)

1.5 Liber Ordinum e Ordo celebrandus (800-900)

1.6 Pontificale romano-germanicum (950)

1.7 Malleus Maleficarum (1494)

1.8 Liber Sacerdotalis (1523)

 

2. Rituali dell’esorcismo dal Concilio di Trento al De exorcismis et supplicationibus Quibusdam

2.1 Rituale Sacramentorum Romanum (1584-1602)

2.2 Rituale Romanum (1614)

2.2.1 Introduzione generale

2.2.2 Il rito

2.3 De Exorcismis et Supplicationibus Quibusdam (1999)

2.3.1 Introduzione generale

2.3.2 Il rito

2.3.3 Valutazioni critiche sul nuovo rito degli esorcismi

2.3.4 Possibilità di utilizzo dei rituali in lingua latina

 

V. QUESTIONI CANONICHE ATTUALI

 

  1. Esorcismo e/o psichiatria?
  2. Formazione degli esorcisti
  3. Carenza di esorcisti: esiste l’obbligo di nomina?
© U.S.E.D.E.I.